Corso: Il trattamento della Morfo-Sintassi espressiva

Dalle parole alle prime frasi!

Area tematica
Sviluppo professionale
Livello
Avanzato

In breve

Il corso offre un percorso formativo pratico ed esaustivo, studiato per il potenziamento delle competenze linguistiche nei bambini in età prescolare. Attraverso metodologie evidence-based e strumenti clinici innovativi, guida i professionisti nella valutazione accurata e nel trattamento mirato dei deficit morfosintattici, partendo dalla produzione della parola fino all’acquisizione delle prime strutture frasali.

L’attenzione è focalizzata sull'integrazione di strategie operative e ludiche per facilitare la presa in carico logopedica, promuovendo il passaggio graduale da semplici unità a produzioni linguistiche più complesse e funzionali nel contesto della comunicazione quotidiana. 

Un percorso modulare e interattivo, arricchito da esempi pratici, che consente ai logopedisti di sviluppare piani di intervento personalizzati, efficaci e duraturi.

Il corso sarà acquistabile sino al 25/08/2025 e sarà attivo sino al 31/08/2025.



A chi è rivolto


Argomenti


Sara Lovotti

Docente
Bio

Descrizione

SI tratta di un percorso formativo completo e pratico, studiato appositamente per logopedisti e professionisti del settore che desiderano potenziare le proprie competenze nella gestione dei deficit espressivi e morfosintattici nei bambini in età prescolare.

Vantaggi e Benefici

Approccio Evidence-Based: Il corso si fonda sulle più recenti evidenze scientifiche e metodologie evidence-based, offrendo strumenti validati e aggiornati per la valutazione e l'intervento logopedico. Questo garantisce che ogni intervento sia supportato da studi clinici e pratiche condivise a livello internazionale.

Percorso Modulabile e Personalizzabile: Grazie a una struttura modulare, il corso permette di approfondire gradualmente le diverse fasi dell'intervento: dalla valutazione iniziale del deficit fino all'acquisizione delle prime frasi e all'utilizzo della morfologia libera. 

Metodologie Ludico-Operative: Il programma integra tecniche ludiche e interattive che rendono l'apprendimento coinvolgente, facilitando la presa in carico nei contesti reali. Questo approccio non solo stimola il bambino, ma facilita anche la generalizzazione delle competenze acquisite in situazioni comunicative quotidiane.

Supporto per la Progettazione di Interventi Personalizzati: Il corso fornisce strumenti pratici e strategie operative per la creazione di piani di trattamento personalizzati. I partecipanti apprenderanno come strutturare un intervento focalizzato sulle specifiche difficoltà morfosintattattiche e su come monitorarne i progressi nel tempo.

 Iscrivendoti a questo corso, potrai:

Acquisire competenze operative: Imparerai a valutare e trattare in modo mirato i deficit espressivi, guidando i bambini dalla semplice produzione della parola fino alla costruzione delle prime frasi corrette e funzionali.

Aumentare l'efficacia dei tuoi interventi clinici: i tuoi interventi diventeranno sistematici, efficaci e trasferibili alla pratica quotidiana.

Stimolare lo sviluppo linguistico: Il corso è progettato per favorire un reale miglioramento nel repertorio linguistico dei bambini, contribuendo a ridurre l'incoerenza espressiva e a promuovere una maggiore autonomia comunicativa.

Rafforzare la consapevolezza professionale: Oltre agli aspetti tecnici, il percorso formativo pone l'accento sull'importanza della riflessione critica e dell'aggiornamento continuo per garantire interventi di alto livello qualitativo.

 Al termine del corso sarai in grado di:

Valutare in modo accurato i deficit morfosintattattici espressivi nei bambini in età prescolare attraverso strumenti e indici specifici.

Progettare e attuare interventi mirati capaci di guidare il bambino dallo stadio della parola singola a produzioni frasali semplici complete e funzionali.

Monitorare e adattare i piani di trattamento in base ai progressi del bambino, garantendo un percorso di riabilitazione dinamico e personalizzato.

Integrare pratiche ludo-educative all'interno dell'intervento, così da rendere il percorso terapeutico piacevole e motivante per il bambino, favorendo l'apprendimento spontaneo e la generalizzazione.

In sintesi, questo corso offre una formazione approfondita e mirata, capace non solo di fornirti gli strumenti per una presa in carico efficace dei deficit morfosintattattici, ma anche di trasformare il tuo approccio clinico, garantendo risultati tangibili e duraturi nella comunicazione dei più piccoli.

Preparati a fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti grazie a una metodologia innovativa e a un percorso formativo che valorizza l'intervento personalizzato e basato sull'evidenza. 

Buon percorso di formazione e aggiornamento!


Contenuti

  • Modulo 1

    Introduzione

    Ti do il Benvenuto a Il trattamento dell Morfo-Sintassi espressiva

    Lezione 1: Introduzione

    Lezione 2: Input adulto e sviluppo linguistico

  • Modulo 2: Lo sviluppo morfosintattico

    Lezione 3: Lo sviluppo delle competenze recettive ed espressive

    Lezione 4: Lo sviluppo della morfologia libera

    Lezione 5: Lo sviluppo della morfologia legata

    Lezione 6: Fonotassi, lessico e memoria di lavoro

    Lezione 7: Lo sviluppo della sintassi

    Lezione 8: il processo di acquisizione

  • Modulo 3

    Valutazione

    Lezione 9: il processo di valutazione

    Lezione 10: le prove di ripetizione

    Lezione 11: Completamento e Giudizio grammaticale

    Lezione 12: intelligibilità

    Lezione 13: raccolta e analisi del linguaggio spontaneo

    Lezione 14: Analisi della produzione morfologica

  • Modulo 4

    La diagnosi

    Lezione 15: La diagnosi dei 5 sottotipi

  • Modulo 5

    Il trattamento Morfosintattico espressivo

    Lezione 16: Linee guida di intervento

    Lezione 17: I 15 principi di facilitazione grammaticale

    Lezione 18: La selezione dei target e la pianificazione del trattamento

    Lezione 19: Shape coding

    Lezione 20: MetaTaal e Colour Pattern Scheme

    Lezione 21: Il trattamento implicito

    Lezione 22: Focused Stimulation

    Lezione 23: Recast

    Lezione 24: Modellamento, imitazione, espansione

    Lezione 25: Il trattamento dei verbi

    Lezione 26: Il trattamento degli articoli

    Lezione 27: Trattamento delle Preposizioni

    Lezione 28: La fonotassi

    Lezione 29: Il programma di trattamento

    Lezione 30: La musica in logopedia

    Lezione 31: Script training

Iscriviti a Corso: Il trattamento della Morfo-Sintassi espressiva

Scegli il pacchetto che fa per te

Corso online asincrono: Il trattamento della Morfo-Sintassi espressiva


Una tantum

 

140,00 €

Offerte rimanenti: 40


Acquista ora
Promozione

Iscrizione promozionale al corso Trattamento della Morfosintassi espressiva


Una tantum

140 €

120,00 €

Offerte rimanenti: 4


Acquista ora

Sara Lovotti

Logopedista e Psicologa

Laureata in Logopedia (2009) e in Psicologia (2015) all'Università di Genova, ho maturato una solida esperienza nell’ambito evolutivo, specializzandomi in disturbi del linguaggio, balbuzie e autismo. La mia attività clinica si arricchisce di interventi di parent coaching e psicoeducazione, supportata da una formazione nazionale e internazionale: dal "metodo PALIN PCI" per la balbuzie al percorso avanzato ESDM con la dott.ssa C. Colombi. Ho condotto ricerche sull’utilizzo dello strumento PPRS e sui disturbi del linguaggio nel bambino, pubblicando su riviste scientifiche nazionali e partecipando come relatrice al Congresso Nazionale Disturbi della Fluenza. Inoltre, ho collaborato con il Palin Centre di Londra per la traduzione del Palin PPRS e l’adattamento del loro sito in italiano.

Oltre alla formazione accademica e clinica, ho investito costantemente nel mio aggiornamento professionale studiando articoli, libri specialistici e frequentando corsi. Il confronto costante con colleghi ed esperti del settore mi ha permesso di integrare nelle mie metodologie interventi basati su evidenze scientifiche e conformi alle ultime linee guida internazionali. Questo percorso di formazione continua garantisce che ciò che porto nel mio lavoro e nella mia attività formativa sia sempre pratico, aggiornato e rilevante per le sfide quotidiane in ambito sviluppo, linguaggio, balbuzie e autismo